
Traduzione
Lingue di lavoro
- Lingua di partenza: principalmente tedesco, inoltre francese e inglese
- Lingua di arrivo: italiano (madrelingua)
- Esperienza: oltre 20 anni di esperienza
- Traduttrice professionale a tempo pieno
- Formazione continua
Aree linguistiche
- Tedesco: Svizzera e Sudtirolo
- Italiano: Svizzera
Settori
- Generi alimentari, alimenti bio
- Moda, calzature, accessori
- Enologia
- Generi voluttuari
- Arte
Ho tradotto e traduco anche …
- Guide escursionistiche
- Testi giuridici
- Testi per associazioni non profit
- Testi di marketing nel settore dell’energia
La norma UNI EN ISO 17100: competenze nella traduzione
Salvo accordi diversi, i miei servizi di traduzione si basano sullo standard di qualità internazionale UNI EN ISO 17100. La norma definisce le seguenti competenze di traduzione:
- Competenza linguistica nella lingua di partenza e di arrivo
- Capacità di compiere ricerche
- Competenza culturale
- Competenza tecnica
- Conoscenza di settori specifici
Gestione terminologica
- Coerenza terminologica grazie all’impiego di memorie di traduzione
- Creazione e cura di banche dati terminologiche

Revisione
Cos’è la revisione (e cosa non è)
- La revisione è la correzione di una traduzione umana
- Nella revisione si correggono solo gli errori rilevanti e oggettivamente motivabili
- Scopo della revisione: migliorare la qualità del testo
- Dove la qualità è assente, la revisione è inutile
- Nella revisione, le preferenze personali non hanno alcun peso
- Revisionare non vuol dire riscrivere. Alla base della revisione c’è la comprensione e il rispetto della strategia della persona che ha tradotto.
La revisione nella norma UNI EN ISO 17100
- Lo standard internazionale sui servizi di traduzione, al punto 2.2.6. definisce la revisione come un esame bilingue del contenuto nella lingua di arrivo rispetto al contenuto nella lingua di partenza per valutare se è idoneo all’obiettivo concordato.
- Secondo la norma, la revisione è parte integrante di un progetto di traduzione.

Post-editing
Cosa signigica post-editing?
Vuol dire editare e correggere un documento risultante da una traduzione automatica (norma UNI EN ISO 17100 sui servizi di traduzione)
Competenze
Tutte le competenze di traduzione definite dalla norma UNI EN ISO 17100.
Inoltre:
- Conoscenza dei sistemi di traduzione automatica e dei loro punti deboli
- Sviluppo di strategie per sfruttare al meglio i sistemi di traduzione automatica
- Conoscenza dei tipi di post-editing
- Capacità di valutare l’idoneità di un testo alla traduzione automatica e di fornire feed-back in tal senso

